Packaging personalizzabile, coordinati per matrimonio, bijoux esclusivi.
Disegnati e realizzati a mano in Puglia - Italia - da Grazia eFfe.

Visualizzazione post con etichetta Creazioni uniche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Creazioni uniche. Mostra tutti i post

giovedì 14 luglio 2016

Come portarsi dietro i bijoux per le vacanze: le mini-pochette porta-bijoux di Silagà Designs

Dove li metti i tuoi bijoux quando stai fuori casa? Ma nelle mini pochette porta bijoux firmate Grazia eFfe, no? ;-)
Oggi ti faccio vedere qualcosa a cui tengo molto e a cui sto lavorando. Qualche tempo fa ho pensato di rendere un po' più facile la vita della donna che viaggia e che ha bisogno di portare con sé i propri bijoux. Così ho realizzato le prime mini-pochette porta-bijoux in stoffa. Qui ti mostro un modello che ho realizzato con una deliziosa stoffina in cotone, con fantasia country-romantica.
 

Come noterai, mi piace curare molto i dettagli, e in queste foto te ne mostro un po'. Qui su puoi vedere il bordo superiore, arricchito e rifinito con passamaneria rigorosamente cucita a mano ed il piccolo pompon con micro-perlina nella stessa tonalità dei fiorellini vinaccia (quando si dice l'attenzione per i dettagli ;-)) che decorano la stoffa della mini-pochette. Anche questo ovviamente cucito a mano.
 

Nella foto qui sopra, invece, ti mostro la base di questo modello di mini-pochette porta-bijoux: sfiziosa da morire con questa fila di pompon, che fanno sicuramente gola alle amanti dei vezzi :-)
Qui, poi, si nota anche meglio l'asola in tessuto che ho creato per poterla appendere, per poterla reggere infilandoci dentro uno o due dita o per potervi agganciare un anello portachiavi.
E fin qui ti ho descritto l'esterno.
Quel che però fa la differenza è l'interno, e te lo mostro in quest'altra foto...
 


Come puoi vedere scrutando l'interno della mini-pochette, potrai appendere i tuoi orecchini pendenti, un paio accanto all'altro, non si creerà confusione e i vari orecchini non finiranno per ammassarsi gli uni sugli altri. Di fronte (qui però non si vede) c'è invece una taschina che ho realizzato per contenere gli orecchini a lobo (quelli piccoli piccoli), ma anche collane sottili o anelli.
Con questa foto ti rivelo anche altri dettagli: la fodera imbottita, la striscia di stoffa e l'etichetta impreziosite da passamaneria, i nuovi orecchini in stile shabby-chic della collezione Armonie... ;-)
E infine ti mostro la mini-pochette porta-bijoux nel suo comune utilizzo (ma potrai utilizzarla anche come porta-documenti e carte di credito).



Per chiudere, un mio consiglio: trovo che sia un'idea davvero originale quella di regalare una parure composta, ad esempio, da orecchini e mini-pochette oppure da collana e mini-pochette. Beh, in verità l'idea è venuta ad una mia cliente prima che a me, ed io l'ho subito adottata ;-D Per la cronaca, lei ha scelto orecchini e  mini-pochette.
Pensaci se stai meditando sul regalo da fare per il compleanno di una cara amica o di un'altra persona speciale. Pensaci anche per completare la lista dei tuoi regali di Natale. Sì, perché non è mai troppo presto per prenotare una creazione fatta a mano, anzi, questo è davvero il periodo ideale.
Grazie mille a te che mi segui!! Se hai bisogno d'informazioni, puoi scrivermi a silagadesigns@gmail.com, oppure  lasciami qui i tuoi commenti :-)



P.s.: velocissima anticipazione: con le mini-pochette porta-bijoux non è finita qui! Sto lavorando a nuovi, sfiziosissimi modelli. Anche questi prenotabili su misura, ma di questo te ne parlerò nei prossimi post...


 

martedì 5 aprile 2016

Il packaging perfetto per modelli unici.

Nuove collezioni sì, e non solo di bijoux!
Come saprete, i modelli Silagà Designs sono firmati anche nel packaging, e qui voglio presentarvi alcuni nuovi modelli. Negli ultimi tempi ho disegnato nuovi pattern perché sentivo l'esigenza di adattare meglio il contenente al contenuto. E lo stimolo è arrivato anche grazie alle meravigliose fantasie delle carte che ho scovato la scorsa estate. Ho passato notti su internet a caccia di qualcosa che mi colpisse in modo particolare e, alla fine, eccoci qui!! Questa è la prima fantasia dalla quale ho deciso di ricavare i primi, nuovi modelli. Alcune sono scatoline con coperchio ed altre sono scatoline a busta.

Vi faccio vedere l'interno dei modelli con coperchio. Praticamente perfetti! Realizzarli è davvero appagante! :-) Ognuna sarà poi completata con un fiocchetto in raso od organza oppure con una rosa realizzata con la stessa carta della scatolina.
Poi ci sono i modelli a busta, pratici e sfiziosi nel contempo. Eh sì, perché non t'aspetti che queste scatoline siano decorate anche all'interno. In passato ho sempre usato cartoncini con la fantasia solo da un lato; l'altro era irrimediabilmente bianco. Uhm... non proprio quel che io avrei desiderato, ma di carta double face non ne trovavo. Uno dei vantaggi degli acquisti on-line sta proprio nell'accedere a possibilità che altrimenti ti sarebbero precluse. E così mi si è aperto un mondo fatto di favolosi cartoncini, talmente belli da renderne ardua la scelta. Ma, stando al risultato, mi pare che il primo acquisto sia stato più che soddisfacente.
Ammetto che confezionare i bijoux in queste scatoline mi dà più che mai la sensazione di aver creato la cornice adatta a presentare e custodire al meglio un modello Silagà Designs.
Le confezioni hanno sempre avuto un ruolo centrale nella mia filosofia creativa: la scatola è parte della creazione, ne è una estensione, un completamento. 

Per questo personalizzarle, realizzandole su misura, è fondamentale. Ed ora, dopo aver ideato i nuovi modelli di scatoline, in nuove misure e fantasie, passerò a progettare i nuovi sacchetti trasparenti, perché sembrano proprio il modo ideale per confezionare le nuove collane della collezione primavera/estate. Ma di questo ne riparleremo in un altro post ;-) 



venerdì 18 marzo 2016

Gioielli unici: il valore dell'esclusività e della personalizzazione.

Questa volta parliamo di modelli importanti.
Eh sì, perché capita a tutte di essere invitate ad eventi, a cerimonie e a tutte quelle occasioni in cui ci ritroviamo sotto i riflettori. Ed è proprio in simili circostanze che i particolari fanno la differenza. 
Inutile dire che gioielli ed accessori diventano protagonisti, perché capaci di conferire personalità e stile ad ogni donna. E' invece necessario sottolineare che le scelte più indovinate sono quelle  che rendono sobriamente eleganti e soprattutto uniche.
Ecco, proprio per questo scopo, nel mio atelier realizzo modelli personalizzati, dei quali garantisco l'esclusività del disegno e l'artigianalità della lavorazione. Se sei in cerca di un modello nico, di una parure da cerimonia o di un accessorio (borsa, pochette...), puoi scegliere tra le creazioni visibili in atelier e sul sito web - come il girogola che vedi in questa foto - oppure puoi contattarmi direttamente


(scrivendo a silagadesigns@gmail.com) per prenotare modelli personalizzati, che tengano conto delle tue specifiche esigenze in fatto di materie prime, colori e design. 
Attraverso la mia diretta consulenza nascerà un gioiello nuovo, disegnato in esclusiva per te.
Tutto questo per garantirti l'acquisto di una creazione di valore, che nessun altra può sfoggiare. 
Scegliere l'esclusività significa prendere le distanze da un'offerta sempre più appiattita e massificata; scegliere l'esclusività significa ripudiare la logica del gregge. L'esclusività e la personalizzazione sono per la clientela critica e pensante, amante del bello e del dettaglio. 
Questo il target a cui intendo rivolgermi; questo il motivo per cui, d'ora in avanti, punterò solo sulle collezioni esclusive.
Se ti riconosci nelle mie parole e nei miei ideali, collaborare con me sarà sicuramente entusiasmante :-)



giovedì 7 gennaio 2016

Orecchini, fiocchi e stile shabby-chic.


Sono piaciuti e, per Natale, qualcuna li ha trovati sotto l'albero. Sono evidenti i richiami allo stile shabby-chic. E' piaciuta la versatilità di un modello a crochet che si sposa tanto con l'inverno quanto con la primavera/estate. Lana o cotone? Per il momento ancora un po' lana, ma già si lavora ai modelli primaverili, in cotone, dalle bellissime e delicate tonalità. 

Orecchini mod. Shabby-ChicPesca, collezione Armonie - Silagà Designs - Alla rights reserved
Questo modello della serie "shabby-chic" non c'è già più. Ma ecco che i nuovi prendono forma e a breve arriveranno quelli primaverili. Beh, naturalmente intuirete che tra le collezioni che continueranno a far parte dell'Atelier Grazia eFfe c'è anche "Armonie": un mondo di filati e riciclo :-)


martedì 29 dicembre 2015

Eco-design e altre novità del nuovo atelier...

Torno dopo un po' per salutare il 2015 e dare il benvenuto al nuovo anno con una serie di novità. Intanto scelgo di dedicare questo post alla collezione più caratterizzante e significativa che farà parte dell'Atelier Grazia eFfe, che vedrà la luce nel 2016.             

E così vi ho già svelato le prime due novità: la nascita di un nuovo atelier ed il ritorno della collezione di punta con modelli esclusivi e personalizzabili. Tutto questo richiederà un bell'impegno, ma nelle sfide, si sa, sta il senso di tutto. 
In questi mesi ho scelto le collezioni che, oltre a quella di eco-design Uruk, faranno parte dell'offerta di "design del bijou" dell'atelier Grazia eFfe. Prossimamente vi rivelerò quali collezioni avranno superato la selezione e quali usciranno di produzione. 
Il restyling però non riguarda solo le collezioni di bijoux ed eco-gioielli.
Ci sono altre novità!
Il nuovo atelier Grazia eFfe si arricchirà notevolmente perché non ospiterà solo bijoux ma anche accessori, e  ci si occuperà di home decor design, con idee regalo creative ed utili per la casa soprattutto in stile shabby-chic, e di wedding design, con la realizzazione di partecipazioni/inviti per matrimoni (e non solo) e ricercatissime bomboniere, interamente realizzate a mano. 
Insomma, molto in breve vi ho dato un'idea di quel che sarà il nuovo atelier: uno spazio creativo dove sarà possibile osservare tante creazioni raffinatissime e carinissime, rigorosamente realizzate a mano, dove sarà possibile incontrarsi per chiacchierare, curiosando tra le tante novità, e dove potrete ordinare modelli unici e personalizzati.
Naturalmente, il rapporto con le amiche e clienti lontane continuerà ad essere fondamentale: tutte voi avete un ruolo centrale nella crescita dell'atelier, quindi siete invitate sin da ora a dire la vostra sia qui (commentando i post del blog) che su facebook o via email (silagedsigns@gmail.com). I vostri suggerimenti mi aiuteranno a crescere!
Un bacio a voi ed al nuovo anno che arriva!!


lunedì 4 maggio 2015

Come quadri fioriti. Le novità dall'atelier eFfe.

Con la primavera stanno prendendo forma tantissime novità. Una per volta, ve le mostrerò tutte, rimandandovi poi al sito per tutti gli altri dettagli che v'interessa conoscere. 
Iniziamo con uno spicchio del "work in progress" di una mini-bag interamente lavorata a mano, a crochet. Sebbene in questo periodo io stia lavorando moltissimo con tonalità tenui e colori pastello, per questa tracollina ho scelto cromatismi decisi. L'abbinamento azzurro-marrone mi è sempre piaciuto anche perché evoca calore, quindi non c'è di meglio per questo periodo dell'anno.


Per decorare e personalizzare questo modello ho realizzato un'infinità di fiori. Adesso sono nella fase di studio della loro migliore collocazione, perché il tutto dovrà risultare armonioso e d'effetto. 


Il modello finito lo vedrete a breve sul sito, nella sezione Accessori; e tra pochi giorni sul sito ci saranno anche altri aggiornamenti, quindi fateci un salto! ;-) 
Se avete domande su questa borsina, scrivete a silagadesigns@gmail.com.
Grazie a tutti e a prestissimo con le altre novità!! 

Grazia eFfe

venerdì 10 aprile 2015

Stile country-provenzale e sentore di agrumi per le confezioni di primavera.

Confezioni di primavera per regali di primavera! Chi ha scelto le mie creazioni lo sa che tengo molto anche al modo in cui vengono confezionate e presentate. Credo che il confezionamento sia parte integrante dell'intero processo creativo, e per questo sono solita proporre sempre modelli nuovi perché tra i miei obiettivi c'è quello di stupire. Amo curare i dettagli in modo quasi maniacale e devo dire che questo mi ripaga sempre del tempo che impiego e della cura che ci metto nel realizzare ogni confezione.


Questa volta, per un regalo di laurea, ho scelto uno stile country-provenzale. Quindi ho ideato ed approntato un pattern dalla forma piuttosto stretta e alta (ideale per contenere il bigliettino da visita) e con un cartoncino dalla romantica stampa a fiori verdi ho realizzato la scatolina a busta;  poi ho realizzato un bel fiocco in rafia naturale e l'ho applicato sulla scatolina, in prossimità dell'apertura. Quindi ho realizzato un altro fiocco in rafia naturale per applicarlo sul bordo superiore della busta in carta da pacchi che conterrà la scatolina.


Per completare, qualche goccia di essenza agli agrumi e due stelle in buccia d'arancia disidratate. Naturalmente, anche queste "home made" ;-)
Stile romantico, ispirato alla natura, per incantare i destinatari dei vostri regali.



Grazia eFfe

mercoledì 1 aprile 2015

"Fior di loto" e i nuovi Filiformi: obiettivo melting pot.

Le idee in questo periodo vanno tenute al guinzaglio: corrono molto più velocemente delle mie mani, che, poverine, fan fatica a dar loro forma in tempi umani ;-) E mentre il micro-atelier è in stand-by, in attesa che il "laboratorio eFfe" veda la luce, le sperimentazioni proseguono a pieno ritmo.
Vi segnalo vari aggiornamenti nelle gallerie fotografiche del sito, che vi consiglio di visitare, ma su questo non mi dilungo adesso, visto che questo post è tutto dedicato ad una novità in particolare: i nuovi Filiformi :-) 
Chi mi conosce da tempo, chi ha visitato il micro-atelier ed ha avuto modo di vedere dal vivo i modelli che disegno e realizzo, sa che le collezioni che firmo sono mondi a sé stanti. A differenza della maggior parte dei creativi, la mia vena artistica non s'inquadra in uno stile unico, ma risente del contributo di più stili e dell'apporto di più materie prime. Per questo le mie collezioni sono ben identificabili se considerate individualmente, ma l'una risulta essere del tutto diversa dall'altra e quindi appaiono, agli occhi di chi non ne conosca già la paternità, il prodotto di menti, mani e sensibilità differenti.
Molti ritengono che questo mio eclettismo sia un valore aggiunto dal momento che, oggettivamente, sono in grado di confrontarmi di volta in volta con tantissimi materiali e tecniche, reinterpretandole e personalizzandole per poi "presentarmi" al pubblico in modo multiforme, reinventandomi ogni volta. 
A volte mi domando se questo eclettismo non rappresenti anche un limite.
Ma al di là di ogni altra considerazione, quel ch'è certo è che un'evoluzione è in atto, e ve ne do prova col modello che vi presento.
Fior di loto è un "traguardo/ripartenza"; è la risposta ai miei dubbi, è il crogiolo che prende forma. Una mescolanza di stili, che finalmente s'incontrano, si fondono, e reciprocamente si esaltano.
Gli stilemi della collezione Architetture incontrano quelli tipici dei Filiformi: prima mondi paralleli, ora dimensioni che dialogano, che si contaminano e compenetrano.
E così le perline acriliche ed il filo di nylon, che prima rappresentavano la materia prima dei soli modelli della collezione Architetture, timidamente si aggiungono a quelli dai quali nascono i Filiformi: filo di rame, fili di cotone e poliestere, monachelle già pronte (come in questa foto) o modellate e martellate a mano in filo di rame.


Un'aggiunta di qualche cristallo, per conferire un tocco in più di luce e brillantezza, ed il gioco è fatto. Beh, almeno per quanto riguarda la scelta dei materiali, perché il bello inizia subito dopo, con la fase progettuale del modello. Ed anche questa è sui generis, perché io "vedo" già i modelli finiti, in tutti i loro particolari, ancor prima di metterli su carta: non li "scopro" disegnandoli. Il disegno aiuta, fa da supporto; spesso serve a non dimenticare particolari e linee, ma l'idea, così come nasce nella mia mente, è già viva e completa.
E quell'idea, resa materia, questa volta ha preso il nome di "Fior di loto".

Orecchini mod. Fior di loto, serie Filiformi, collezione Armonie- Silagà Designs - All rights reserved - Vietate la riproduzione
del modello e l'uso dell'immagine senza autorizzazione. Modello registrato e protetto.
Ho scelto un binomio cromatico che ho spesso ritrovato in abiti glamour-chic, spesso pensati per occasioni speciali.
Ma quello su cui vorrei più di tutto richiamare la vostra attenzione, con riferimento all'ideazione/realizzazione di questi modelli, è il peso che l'intuizione e la lavorazione hanno in creazioni simili. I Filiformi non nascono dall'assemblaggio di parti già pronte: gli elementi-chiave di questi orecchini vengono realizzati a mano, con lavorazioni accurate di modellamento del rame, di tessitura dei fili di cotone/poliestere e, in questo caso - anche se in minima parte rispetto ai più articolari modelli della collezione Architetture -, anche di tessitura di perline.

Orecchini mod. Fior di loto, serie Filiformi, collezione Armonie- Silagà Designs - All rights reserved - Vietate la riproduzione
del modello e l'uso dell'immagine senza autorizzazione. Modello registrato e protetto.
Ed è proprio di questo che si parla quando si utilizza l'ormai inflazionata etichetta "handmade". Probabilmente spesso si utilizza a sproposito questa definizione. Sembra che oggi tutto sia "handmade" (per chi non conoscesse l'inglese, questo termine significa "fatto a mano") e invece spesso ci si è limitati ad assemblare dei pezzi, che, altrettanto spesso, non sono neppure assemblati in modo tecnicamente corretto (ma questo è un altro discorso... ;-)).
Ecco, è bene che su questi aspetti ci si soffermi, in modo che ciascuno possa poi imparare a distinguere una creazione realmente "fatta a mano" da una che è soltanto "assemblata a mano".  
Ognuno poi sceglierà in base a quel che cerca e che preferisce, naturalmente. Quel che conta, come non mi stanco mai di sottolineare, è essere consapevoli di quel che si acquista.
Ma tornando agli orecchini Fior di loto, li trovate già sul sito, nella galleria fotografica dei Filiformi (che trovate nella stessa pagina della collezione Armonie), dove troverete altri dettagli, misure comprese.
Sono già in vendita anche nello shop.
Per qualsiasi informazione, come sempre, sono a vostra disposizione :-)


Grazia eFfe

giovedì 22 gennaio 2015

Ricetta per orecchini in feltro artigianale: olio di gomito e abilità. Ed è tutto valore aggiunto.

Sembrano due normalissime sfere di feltro, ma riuscite ad immaginare quanto lavoro ed abilità occorra per realizzarle a mano? Già, perché in questo caso non si tratta di sfere acquistate ed assemblate. Sorvolando sul fatto che anche nello scegliere i materiali da utilizzare e i colori da abbinare, e nell'assemblare i vari pezzi, occorrano gusto e abilità tecnica, nei modelli che qui vi mostro uno dei componenti fondamentali è stato proprio realizzato a mano, partendo da batuffoli di lana cardata (prodotta in Italia).

Orecchini mod. Autunno n.1, collezione Ethno-Chic - Silagà Designs - All rights reserved - Vietate la riproduzione del modello e l'uso dell'immagine senza autorizzazione. Modello registrato e protetto.

La classica tecnica d'infeltrimento richiede, per chi non lo sapesse, che ci si serva di acqua bollente, di sapone e tanta forza nelle braccia e nelle mani, che dovranno restare a mollo per un bel po' di tempo ;-)
E non basta lavorare la lana fino a farla infeltrire, perché per realizzare sfere compatte ed armoniose, che possano essere utilizzate nei bijoux, occorre da un lato riuscire a lavorare il batuffolo di lana in modo tale da farlo infeltrire il più possibile per renderlo solido e, nel contempo, occorre lavorarlo con movimenti circolari, esercitando una pressione costante, per conferirgli una forma sferica e dalla superficie omogenea.


Orecchini mod. Autunno n.2, collezione Ethno-Chic - Silagà Designs - All rights reserved - Vietate la riproduzione del modello e l'uso dell'immagine senza autorizzazione. Modello registrato e protetto.
In più, dovendo produrre almeno una coppia di sfere per ogni coppia di orecchini, è necessario che la dimensione delle due sfere sia simile; e anche questo, dovendo fare tutto ad occhio, rappresenta una sfida in più per le capacità di chi produce il feltro in modo artigianale.
Naturalmente due sfere prodotte artigianalmente non potranno mai essere identiche tra loro né perfette come sicuramente risultano esserlo due sfere prodotte con tecniche industriali e quindi acquistate dai rivenditori. Ma, come ben saprete, sta proprio nella piccola imperfezione (ma che sia piccola, però, eh?) la certificazione dell'artigianalità e unicità di una creazione. Ed è proprio la lavorazione artigianale che conferisce valore aggiunto a quel che acquistate. In altri termini, se gli orecchini che vedete qui su fossero realizzati utilizzando sfere acquistate in negozio, bell'e pronte, potrebbero costare, per esempio, dieci euro; se invece sono realizzati utilizzando sfere in feltro artigianale, allora non potrebbero proprio costare meno di venti euro.
Credo sia giusto soffermarsi su certi aspetti, perché è bene sottolineare la differenza di valore che corre tra un prodotto fatto a mano, utilizzando materia prima anch'essa realizzata a mano, ed un prodotto fatto a mano, ma solo in termini di assemblaggio, in quanto la materia prima non è autoprodotta, ma  acquistata già pronta. Nel secondo caso, a parità di modello, non si può giustificare in alcun modo un prezzo maggiore né identico e neppure di poco inferiore al modello realizzato con materia prima artigianale (riproduzione riservata).


Grazia eFfe

sabato 3 gennaio 2015

Auguri e buoni acquisti "handmade in Italy" per tutto il 2015!! :-)



P.s.: per farvi gli auguri ho scelto due modelli della collezione Armonie A/I; in alto a sinistra, la nuovissima spilla modello Corolla, che potete vedere in dettaglio nella galleria fotografica della collezione Armonie, sul sito, e che trovate già in vendita nello shop on-line; in basso, invece, il bracciale modello Fairy Tale della serie Pucciosi, sempre parte della collezione Armonie. Anche questo in vendita nello shop e visionabile sul sito per chi volesse conoscerne meglio i dettagli.
Ancora auguri e a presto!! :-) 

Grazia eFfe

mercoledì 19 novembre 2014

Una rosa di notte ed i suoi misteri per la serie di anelli unici firmati Silagà Designs.


Questa volta vi presento un modello esclusivo per la serie "Anelli unici" (sul sito trovate un link diretto alla galleria fotografica degli anelli unici in homepage).
L'idea d'incorniciare una rosa di raso in morbidi petali di laccio scamosciato - accostamento materico inusuale - mi stuzzicava molto. Il risultato, in sé, mi aveva già soddisfatta parecchio, ma ho voluto aggiungere solo un tocco di luce, e l'ho ottenuto con la superficie sfaccettata di cristalli neri, che ho pazientemente ricamato tra le onde del laccio scamosciato. Beh, ricamato sì, ma ci tengo a sottolineare che il lavoro di cucitura è sempre fatto in modo molto accurato, così da ancorare stabilmente i cristalli al laccio e nascondendo al meglio i segni di cucitura e, naturalmente, senza lasciare che s'intravedano antiestetici fili di lavorazione.

Modello "La Rose, la Nuit", collezione Cipria-Vintage, serie Anelli unici - Silagà Designs - All rights reserved -
Vietate la riproduzione del modello e l'uso dell'immagine senza autorizzazione. Modello registrato e protetto.
Insomma, il lavoro c'è (e anche tanto), ma non si vede (non si deve vedere!) ;-) La stessa rosa centrale non è stata presa e incollata lì, con la matematica certezza che, prima o poi, infilando un giorno l'anello, non la troverete più al suo posto. Il lavoro di cucitura a mano è stato fatto anche sulla rosa, ma riuscire ad individuare i segni della lavorazione, anche in questo caso, non sarà così facile ;-) Tuttavia, cucire una rosa in raso è cosa ben diversa che ricamare dei cristalli su di un laccio scamosciato: far penetrare un ago in un materiale tanto resistente spesso richiede anche l'ausilio di una pinza. E' un lavoro tutt'altro che agevole, ma l'effetto finale dei piccoli cristalli con i loro riflessi di luce che s'intravedono tra i petali ripaga di tutta la fatica.

Modello "La Rose, la Nuit", collezione Cipria-Vintage, serie Anelli unici - Silagà Designs - All rights reserved -
Vietate la riproduzione del modello e l'uso dell'immagine senza autorizzazione. Modello registrato e protetto.
"La Rose, la Nuit" è un anello realizzato su base regolabile, quindi nessun problema per chi voglia acquistarlo on-line o intenda regalarlo. Lo trovate già nello shop, ma potete anche prenotarlo inviando una email a silagadesigns@gmail.com. 

Grazia eFfe

lunedì 22 settembre 2014

Filiformi - Le sinuosità d'un pavone in un modello esclusivo.


I Filiformi non deludono mai, ogni volta sanno reinventarsi. Questa volta ho disegnato un modello che, a posteriori, per la forma e le cromie scelte, mi ha rimandato all'immagine d'un pavone. Tra disegno e modello finito non c'è quasi differenza, e già questo sarebbe di per sé gratificante; però quel "quasi" sta a significare che il modello finito va ben oltre il disegno: la realtà sposa l'idea progettuale al punto da superarla, lasciando al bozzetto la mera e limitata funzione rappresentativa. Insomma, un lavoro ben riuscito.


Mod. Peacock, collezione Armonie, serie Filiformi  - Silagà Designs - All rights reserved - Vietate la riproduzione del modello e l'uso dell'immagine senza autorizzazione. Modello registrato e protetto.





Strutture in filo di rame modellate a mano; spirali in rame, a servizio della tessitura dei fili di cotone, modellate a mano anch'esse; turchese e marrone: cromie che si esaltano vicendevolmente; movimenti sinuosi; tecnica di tessitura a onda; la discreta brillantezza di pochi cristalli Swarovski ad esaltare un lavoro prevalentemente "mat"; catena incisa; chiusura ad uncino modellata a mano.

La realizzazione della struttura in rame del pendente è stata laboriosa: infilare le spirali, valutarne la lunghezza più adatta hanno richiesto attenzione ed accuratezza. Ancor più impegnativa s'è rivelata la fase di tessitura: le "piume", così vicine le une alle altre, hanno reso tutt'altro che semplice il lavoro. Ho scelto di dare continuità cromatica al turchese, rivestendo anche le curve di fil di rame che altrimenti sarebbero rimaste "nude", spezzando così l'armonia del tutto. Nella continuità è anche il senso dei discreti richiami di turchese presenti lungo la catena.

Il modello Peacock è già in vendita nello shop on-line
Per informazioni, potete scrivere a silagadesigns@gmail.com
Alla prossima! :-)

Grazia eFfe


giovedì 4 settembre 2014

Gli esclusivi eco-orecchini con micromosaico in guscio d'uovo: progetto e lavorazione.



"La collezione di eco-monili Uruk nasce dal tentativo di reinterpretare la tecnica antichissima del mosaico secondo l'ottica dell'eco-gioiello: non servono materiali preziosi per realizzare creazioni di pregio. E' infatti il guscio d'uovo, materia prima del tutto naturale, oltre che scarto di cucina, a fornire l'elemento base di tutta la minuziosa lavorazione di questi eco-gioielli"



Gli orecchini "Eden" sono ideali per un regalo unico ed importante. Nascono da quel concetto di preziosità ch'è strettamente connesso alla scelta di materiali naturali ed autoctoni, quali gusci d'uovo e legno, resi in forma d'arte attraverso la lunga e meticolosa lavorazione. Le micro-tessere, dalle forme del tutto irregolari (perché nascono dalla frantumazione manuale e non da tecniche industriali), richiedono una ricerca estremamente attenta, oserei dire maniacale, delle microtessere che meglio vanno a combaciare tra loro. Questa fase, come probabilmente immaginate, dilata moltissimo i tempi di lavorazione, oltre a richiedere molta pazienza e capacità di anticipare l'effetto globale, a mano a mano che l'applicazione delle micro-tessere procede.


Qualche parola sui cromatismi.
Per la parure Eden (c'è anche la collana!) ho volutamente scelto la tonalità naturale del guscio d'uovo perché l'effetto dello sfondo restasse il più genuino possibile. Con uno spillo di legno, che ho eletto a pennello per questi "micro lavori", ho poi dipinto di bianco la flessuosa ramificazione. L'effetto è delicato, rasserenante, quasi a cogliere l'essenza, per l'appunto, di un eden.



mercoledì 20 agosto 2014

Filiformi dal cuore... prezioso!

Ben ritrovati! Questa volta per mostrarvi un modello dalle cromie orientaleggianti, vive e calde. Il modello, come vedete, è ancora tondo; interamente modellato a mano nella struttura in rame.  Su tutta la superficie della circonferenza ho tessuto, con tecnica a onda, il filo di cotone color giallo-topazio; in alto ho tessuto il filo marrone, sempre con tecnica a onda, e in basso invece ho tessuto con tecnica ad intreccio il filo color viola-ciclamino.

Mod. Cuor di Topazio, collezione Armonie, serie Filiformi  - Silagà Designs - All rights reserved - Vietate la riproduzione del modello e l'uso dell'immagine senza autorizzazione. Modello registrato e protetto.

Naturalmente, i colori giallo-topazio e viola-ciclamino sono richiamati dai semicristalli e cristalli Swarovski con cui ho completato il modello, conferendogli quel giusto grado di luminosità e brillantezza che rendono il modello "Cuor di topazio" idoneo ad essere indossato anche di sera.
Nello shop on-line non li trovate più perché sono già stati scelti da una gentilissima cliente, ma vi consiglio di tenere d'occhio periodicamente la "vetrina" del negozio on-line perché le novità sono sempre dietro l'angolo ;-)
Grazie a quanti finora hanno letto ed apprezzato il mio ultimo articolo della rubrica "In&Out"! Se ve lo siete perso, e soprattutto se ci tenete a diventare acquirenti sempre più consapevoli, cliccate su questo link:

G.F.


sabato 9 agosto 2014

In&Out - Quando vintage non fa rima con creatività e artigianalità.

Nel precedente articolo (se ve lo siete perso, potete trovarlo QUI) vi ho parlato dell'importanza di osservare il cosiddetto "lato b" dei bijoux, perché vi dirà tantissimo sulla qualità di quel che intendete acquistare.
Questa volta voglio affrontare un tema un po' scottante, perché coinvolge tanto i creativi quanto i rivenditori.
Spesso, con le clienti ed i colleghi, ci si confronta sulla mancanza d'inventiva, di abilità tecnica o di gusto che si riscontrano in molte proposte dell'"universo-bijoux". Tante le riflessioni su queste tematiche e tante le sollecitazioni che mi sono state fatte a trattare questi argomenti nel mio blog.
Difatti c'è molta ignoranza in giro, sia da parte di chi acquista bijoux - spesso scegliendo pezzi (non chiamiamoli creazioni!) mal fatti e/o mal pensati, credendo che si tratti di chissà quale prodotto di creatività e abilità tecnica - sia (il che è più grave) da parte di molti che i bijoux li realizzano. 
Agli acquirenti, che siano comuni fruitori di bigiotteria o titolari di punti vendita, spesso non vengono forniti gli strumenti necessari per capire se un bijou è ben fatto, se è nato da un progetto originale o no, se vale il prezzo che ha...
Beh, in verità l'auspicio è che siano in primis gli acquirenti (al dettaglio e non) ad avere quel po' di senso critico che li spinga a domandarsi che cosa acquistano, in che modo è realizzato quel che acquistano e che valore abbia. Ma purtroppo, nella gran parte dei casi, questo interesse, questa voglia di documentarsi, questo senso critico sono del tutto assenti. E quindi, di fatto, non si sa che cosa si acquista e non si sa che cosa si vende.
Tanto per rendere al meglio quel che intendo dire, posso farvi l'esempio classico di quei titolari di negozi che propongono ai loro clienti dei bijoux vintage come fossero il frutto dell'inventiva del "creativo" da cui li hanno  acquistati.
A questo punto occorre fare un distinguo: se realmente stiamo parlando di un bijou vintage (originale!), beh, allora deve trattarsi di una collana, di un paio d'orecchini, di un anello...che già esistono bell'e pronti, ed il sedicente creativo (in questo caso la creatività non c'entra un bel niente e al massimo abbiamo a che fare con un mero intermediario) nulla di suo ha aggiunto ad un modello che avrà acquistato nei mercatini sparsi per il mondo per poi "firmarli" col proprio nome (un bel controsenso pure questo, visto che si dovrebbe firmare ciò che si è ideato e realizzato) e rivenderli a negozi che trattano articoli vintage originali.
Se, invece, si parla di bijoux 'd'ispirazione vintage', allora sì, stiamo parlando di creativi che hanno ideato e realizzato modelli originali ispirati ad epoche passate: siamo quindi di fronte ad un vero creativo, che progetta e realizza 'modelli originali d'ispirazione vintage' e non 'modelli vintage originali' (non potrebbero essere 'vintage originali' dei modelli realizzati oggi!). Badate che la differenza tra le due definizioni è abissale.
Per darvi un esempio di modello originale d'ispirazione vintage, vi mostro una delle spille esclusive Silagà Designs della collezione Cipria-Vintage.

Spilla mod. Cloe-Vintage; creazione d'ispirazione gotico-rétro, collezione Cipria-Vintage
Ecco, questo modello è una creazione originale Silagà Designs d'ispirazione gotico-rétro. Per semplificare ed essere più chiari e immediati: un modello d'ispirazione vintage è quello ideato e realizzato nel presente (dalla mente e dalla mano di un creativo), e che trova ispirazione nel passato.

Riguardo ai finti creativi che vendono vera bigiotteria vintage, mi è capitato di sentir dire da una rivenditrice di orecchini vintage: "La creativa che me li fornisce è bravissima". Domando: "Ma li realizza lei?"
In realtà non avrebbe avuto molta importanza se la risposta fosse stata sì o no, perché quell'affermazione mi aveva già fatto capire che quella persona non aveva la più pallida idea di quel che vendeva, di che cosa sia un bijou vintage e di che cosa sia la creatività.
Il punto non è la risposta affermativa o negativa; il problema sta nell'affermazione stessa.
Mi spiego: se avesse risposto di sì alla mia domanda, avrebbe implicitamente ammesso di sapere che quel che vende non è affatto vintage, pur spacciandolo per tale. Difatti, come immagino sappiate, un bijou vintage è tale solo se ha un bel po' di anni alle spalle. Dev'essere stato prodotto almeno vent'anni fa per poter essere definito "vintage". Per essere più chiari e immediati: un modello ideato e realizzato nel passato che, naturalmente, trova ispirazione nel periodo in cui è stato prodotto o in epoche precedenti.
Ma la signora, salvandosi in extremis (mica tanto, però), ha risposto di no.
E con questa risposta, pur non incorrendo più nella fattispecie della truffa (buon per lei) e pur dimostrando (forse) di sapere che cosa s'intenda per 'vintage', ha finito tuttavia per dimostrare di non sapere che cosa faccia un creativo (un creativo vero!) e che cosa sia l'artigianalità: in che cosa sarebbe "bravissima" la persona che le fornisce questi orecchini 'vintage'? Forse è molto brava ad andare in giro per mercatini e a scovare i modelli più interessanti? Benissimo, ma questo nulla ha a che vedere con la creatività né con l'artigianalità né tanto meno col design. Dietro l'attività di questa persona non c'è un'idea, non c'è abilità manuale, non c'è il suo lavoro e non c'è ricerca creativa;  al massimo c'è la ricerca della bancarella più fornita e dei pezzi vintage più interessanti. Eppure, con molta superficialità, questa persona viene definita creativa.
Ecco, le parole hanno un senso, un peso, e con questo mio articolo voglio proprio sottolineare quanto sia importante conoscere bene ciò di cui si parla.

Questo è un esempio di bigiotteria vintage originale
Non è un creativo chi va per mercatini alla ricerca dei bijoux da rivendere dopo avergli affibbiato il proprio nome; non è un creativo chi vende accessori vintage, per il semplice fatto che non è lui a realizzarli né a progettarli. Insomma, non c'è lui dietro quel che vende, quindi al massimo possiamo parlare di un commerciante o di un intermediario, non certo di un creativo!
Il mio invito, quindi, è ad andare oltre l'apparenza, oltre quel che certi rivenditori o sedicenti creativi vi dicono o vogliono farvi credere; v'invito soprattutto ad informarvi, perché possiate scegliere ed acquistare in modo consapevole. (riproduzione vietata)

Grazia eFfe

giovedì 7 agosto 2014

Filiformi come fiori selvaggi.


Orchidee sbocciate da un terreno arido: è quel che sembrano i "Fiori del deserto", orecchini in cui il rosa pallido, il viola-ciclamino ed il marrone si mescolano in un armonioso gioco di onde di fili di cotone. I  Filiformi non smettono mai di sorprendere con i loro mille volti. 
Una nuova, gentilissima ed attenta cliente li aveva adocchiati nello shop on-line, insieme ad altri due modelli che vi mostrerò prossimamente; e così i Fiori del Deserto sono già volati via, destinazione Piemonte.

Mod. Fiori del Deserto, collezione Armonie, serie Filiformi  - Silagà Designs - All rights reserved - Vietate la riproduzione del modello e l'uso dell'immagine senza autorizzazione. Modello registrato e protetto.
E sono volati via in una confezione unica, proprio come sono unici questi orecchini, perché è così che mi piace che siano ricevuti: in una scatolina personalizzata, creata ad hoc. Ma per questo vi rimando ai prossimi post. Su questo modello, invece, ho ancora da aggiungere che ho utilizzato la tecnica di tessitura a onda per tutti e tre i colori di filo, che tutta la struttura in rame è stata modellata a mano e che vi sfido a trovare un solo nodo visibile a chiusura della tessitura  ;-)


G.F.

lunedì 24 febbraio 2014

Filiformi e tessitura a triangolo: le Girandole.

Questa volta si torna alla lavorazione a triangolo. Questo modello di Filiformi ve l'avevo mostrato qualche post fa, nella puntata della rubrica "In&Out", che tanto successo ha riscosso, intotolata "Bijoux e ignoranza: il "lato b" dei bijoux". Ma quella volta ho utilizzato il modello Girandole per mostrarvi il davanti ed il retro, senza soffermarmi a descrivere questi nuovi orecchini, che invece meritano un post tutto loro. Questa volta ho puntato sull'intensità vivida dell'azzurro, che sembra quasi accecare. Per questo l'ho dosata, smorzandola un po' col marrone e col viola, che ho tessuto a triangolo.

Mod. Girandole, collezione Armonie, serie Filiformi  - Silagà Designs - All rights reserved - Vietate la riproduzione del modello e l'uso dell'immagine senza autorizzazione. Modello registrato e protetto.
Con la tessitura a triangolo riesco a creare effetti molto particolari, che cambiano da modello a modello, a seconda del modo in cui dispongo i colori o del modo in cui li alterno.
Per avere un'idea di quanto possano essere diversi gli effetti che riesco a realizzare con la tessitura a triangolo, vi rimando al post che dedicai qualche tempo fa agli orecchini Cheyenne
Entrambi i modelli sono in vendita nello shop on-line.
Prima di salutarvi voglio ringraziare tutte le amiche che hanno scelto di acquistare i Filiformi. Vi ringrazio soprattutto perché dimostrate di saper riconoscere ed apprezzare le creazioni artigianali di nicchia. E' solo grazie a voi che persone come me trovano sempre nuovi stimoli per continuare a creare.
Anche per questo vi anticipo che sto progettando nuovi modelli!! Ne approfitto per chiedervi di lasciare un commento per farmi sapere quali sono le vostre preferenze in fatto di colori per la prossima stagione!! 
Grazie a tutte quelle/i che lo faranno!! A presto!!

"G.F."

lunedì 17 febbraio 2014

Modello Rétro: perché anche i filati sanno essere chic.

Chi l'ha detto che la lana e i filati si prestano solo alla realizzazione di modelli adatti ad un outfit tendenzialmente casual? Col modello "Rétro" vi mostro concretamente che è possibile trovare, tra le tante proposte di bijoux realizzati in lana ed altri filati, anche generi che si adattano ad uno stile più chic.


Collana modello RETRO, collezioni Armonie e Cipria-Vintage - Creazione esclusiva Silagà Designs - All rights reserved - Vietate la riproduzione del modello e l'uso dell'immagine senza espressa autorizzazione. Modello registrato e protetto.
Qui la scelta è caduta su filati davvero particolari che, tutti assieme, creano un effetto molto suggestivo. Per impreziosire la parte centrale, ho realizzato a mano un rosone metallico che ho rivestito con uno dei filati utilizzati anche per la collana; l'ho quindi ricamato con pietre dure ed una sfera in vetro veneziano. La chiusura è in rame, modellata a mano. La particolarità dei filati crea un "effetto-movimento" che piacerà sicuramente a tutte coloro che amano gli accessori un po' svolazzanti.
Ah, naturalmente questo modello lo trovate in vendita nel negozio on-line.
Alla prossima!!! 

G.F.

martedì 11 febbraio 2014

Spille. Uniche come gocce dalla luna.

Tra i nuovi modelli di spille esclusive della collezione Armonie, serie Eclissi, vi presento "Gocce di luna". E' un modello interamente cucito e ricamato a mano, in grado di conferire personalità e stile ai capi che indossate, che si tratti di un cappotto o di una giacca. Ideale anche per fermare una sciarpa.
Colori delicati, leggerezza, brillantezza e praticità. Il tutto in un modello unico.

Spilla modello GOCCE DI LUNA,  collezione Armonie - Creazione esclusiva Silagà Designs - All rights reserved - Vietate la riproduzione del modello e l'uso dell'immagine senza espressa autorizzazione.
Questo genere di spilla può essere realizzato anche su misura e in altre tonalità. Al momento, nel negozio on-line su Artesanum trovate in vendita sia Gocce di Luna che il modello Eclissi di Terra. 
Per informazioni v'invito a contattarmi via email oppure lasciate un commento a questo post.
A presto con altre novità!!

G.F.

martedì 13 agosto 2013

Filiformi: nuances fresche e vivaci.

A poco a poco mi sono ritrovata con la serie Filiformi decisamente sguarnita! Il che mi fa molto piacere, naturalmente, perché significa che in molte state scegliendo di acquistare modelli ad alto contenuto di artigianalità, in cui - e non è affatto un dettaglio da poco - l'attenzione per i particolari è quasi maniacale e l'unicità di ogni modello rappresenta un valore aggiunto notevole.
E allora, visto che i Filiformi erano diventati pochini, eccone pronti di nuovi! Sono partita dalla realizzazione di nuovi modelli di orecchini (irrinunciabili per voi, lo so! ^__*), studiando sempre nuove ed insolite soluzioni cromatiche, ma facilmente adattabili ai diversi stili d'abbigliamento.

Orecchini modello PRIMAVERA, serie Filiformi (collezione Armonie) - Creazione esclusiva Silagà Designs - All rights reserved - Vietate la riproduzione del modello e l'uso delle immagini senza espressa autorizzazione. Modello registrato e protetto. 
Per alcuni modelli le tonalità, come già potete notare dal modello che vi presento in questo post, sono vive e i contrasti decisi; per altri, che vi presenterò più in là, la gamma di colori produce un effetto più tenute e ovattato: un po' come se da questi modelli promanasse già l'atmosfera settembrina :-)
  

La scelta sta a voi, naturalmente! ;-) Se avete suggerimenti in fatto accostamenti di colori, sono tutta orecchi!!! Lasciate un commento a questo post e ditemi che preferenze avete, e chissà che tra un po' io non realizzi anche qualche modello sulla base delle vostre indicazioni... ;-)

G.F.